Pagamenti sicuri e spedizioni veloci
logo
logo affiliato
W10=
W10=
W10=
eyJtZXNzYWdnaW9faW5mb3JtYXRpdmFfb21uaWJ1cyI6IkF0dGVuemlvbmU6IG5vbiBzaSB0cmF0dGEgZGkgdW5vIHNjb250by4gTCdpbXBvcnRvIG1vc3RyYXRvIGNvbWUgYmFycmF0byBcdTAwZTggaWwgcHJlenpvIGRpIHZlbmRpdGEgYWwgcHViYmxpY28gY29uc2lnbGlhdG8gZGFsIGZvcm5pdG9yZSBvIGRhbCBwcm9kdXR0b3JlLiIsInZlZGlfc2NvbnRpc3RpY2FfYjJiIjoyLCJtb3N0cmFfYm9sbGluaV9wcm9kb3R0byI6dHJ1ZSwiYjJiX3B1cm9fYXR0aXZvIjpmYWxzZSwibG9nZ2F0b19jb25fZmFzY2lhIjpmYWxzZSwibG9nZ2F0byI6ZmFsc2UsImNvbl9mYXNjaWEiOnRydWV9
W10=
#banner_landing_page_1 .box_img_txt_container { position: absolute; left: 0; right: 0; z-index: 1; } #banner_landing_page_1 .banner_img_container picture { width: 100%; } #banner_landing_page_1 .banner_img_container img { width: 100%; } #banner_container_img_1_31268 { background-color: unset; } #banner_container_img_1_31268 img { filter: none; } #banner_1_1 { margin-top: 0vw; margin-bottom: 0vw; } #banner_1_1 h2 { color: white; background-color: unset; font-size: 2vw; font-weight: 800; line-height: 1; margin-left: 0vw; margin-right: 0vw; text-align: center; } #banner_1_1 p { color: white; background-color: unset; font-size: 1vw; font-weight: 600; line-height: 1; margin-left: 0vw; margin-right: 0vw; text-align: center; } @media screen and (max-width: 991.9px) { #banner_1_1 h2 { font-size: 3vw; } #banner_1_1 p { font-size: 1.5vw; } } @media screen and (max-width: 575.9px) { #banner_1_1 h2 { font-size: 6vw; } #banner_1_1 p { font-size: 3vw; } } #banner_landing_page_1 .act_popup_banner_ms { cursor: pointer !important; } #menu_manuale_2 { background-color: black !important; max-width: none !important; } #menu_manuale_2 ul li { margin-left: 2.5rem; margin-right: 2.5rem; text-transform: capitalize; } #menu_manuale_2 ul li a { color: white !important; padding: 20px; } #menu_manuale_2 ul li:hover { opacity: 0.8; } #menu_manuale_2 ul li a { font-size: 1.2rem; text-transform: uppercase; font-weight: 500; } .navbar-menu-double, .navbar-menu-double * { height: 100%; }
#testi_lp_1 .ql-editor p { display: block !important; } #testi_lp_1 .ql-editor { background-color: #ffffff !important; padding-left: 10vw !important; padding-right: 10vw !important; } #testi_lp_1 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl) { padding-left: 0.5em !important; } #testi_lp_1 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl)::before { content: '' !important; }




Adesivi e sigillanti

Adesivi e sigillanti sono fondamentali per lavorare nel campo dell’edilizia. Da Mister Mac trovi solo i migliori. 


Nel campo dell'edilizia, adesivi, sigillanti, collanti speciali e siliconi e sono imprescindibili. Vediamo insieme le diverse tipologie di questi prodotti e i relativi utilizzi.
 
Adesivi e collanti in edilizia sono utilizzati per diversi motivi. Essi forniscono una soluzione efficace per unire materiali diversi, consentendo la creazione di giunti robusti e duraturi.
Alcuni motivi chiave per utilizzare i collanti in edilizia includono:
• Giunzioni invisibili: i collanti permettono di ottenere giunti senza viti o chiodi, contribuendo a un aspetto più pulito ed esteticamente gradevole.
• Riduzione di vibrazioni e rumore: I collanti possono contribuire a ridurre le vibrazioni e il rumore, migliorando il comfort all'interno degli edifici.
• Flessibilità e adattabilità: Le proprietà adesive dei collanti consentono di unire materiali diversi e di adattarsi a forme complesse, offrendo maggiore flessibilità di progettazione.
• Resistenza agli agenti atmosferici: Molti collanti sono progettati per resistere agli agenti atmosferici, garantendo una buona performance anche in condizioni ambientali avverse.
• Prestazioni strutturali: Alcuni collanti sono formulati per fornire prestazioni strutturali, contribuendo alla resistenza complessiva dell'edificio.
• Rapida applicazione e asciugatura: I collanti spesso offrono tempi di asciugatura più rapidi rispetto ad altre tecniche di fissaggio, consentendo un lavoro più efficiente.
In sintesi, l'utilizzo di adesivi e collanti in edilizia contribuisce a migliorare la qualità delle connessioni tra materiali, offrendo numerosi vantaggi in termini di estetica, resistenza e facilità di applicazione.


#testi_lp_2 .ql-editor p { display: block !important; } #testi_lp_2 .ql-editor { background-color: #f1f6f9 !important; padding-left: 10vw !important; padding-right: 10vw !important; } #testi_lp_2 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl) { padding-left: 0.5em !important; } #testi_lp_2 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl)::before { content: '' !important; }



Tipologie di adesivi e collanti 

Ci sono diverse tipologie di adesivi e collanti utilizzati in edilizia, ognuno progettato per specifiche esigenze e materiali. Alcuni esempi includono:
1. Collanti a base di resina vinilica: Versatili e adatti per legno, carta, cartone, stoffa e altri materiali porosi. Sono comunemente utilizzati per lavori di falegnameria e incollaggio di elementi non strutturali.
2. Collanti epossidici: Offrono un'elevata resistenza e adesione a una vasta gamma di materiali, compresi metalli, vetro, ceramica e plastica. Sono ideali per applicazioni strutturali e di riparazione.
3. Collanti poliuretanici: Forniscono una robusta adesione e sono resistenti all'umidità. Sono spesso utilizzati per incollare legno, metalli e materiali plastici, anche in ambienti esterni.
4. Collanti siliconici: Resistenti agli agenti atmosferici, come pioggia e raggi UV. Sono utilizzati per sigillare giunti, finestre e porte, contribuendo a prevenire infiltrazioni d'acqua.
5. Collanti termofusibili: Si presentano in forma solida e vengono fusi con calore per l'applicazione. Sono utilizzati comunemente per legare materiali come carta, cartone, tessuto e alcuni tipi di plastica.
6. Collanti a base di cemento: Utilizzati per fissare materiali da costruzione come piastrelle, mattoni, blocchi di cemento e pietra. Forniscono un'adesione forte e duratura.
7. Collanti acrilici: Adatti per legno, plastica, vetro e metallo. Si asciugano rapidamente e sono spesso utilizzati per progetti di bricolage e riparazioni.
8. Collanti per vetro: Specificamente progettati per legare il vetro in modo trasparente e resistente. Possono essere utilizzati anche per legare il vetro ad altri materiali.
La scelta del collante dipende dal tipo di materiali che devono essere uniti e dalle specifiche esigenze dell'applicazione, inclusi fattori come resistenza, flessibilità, resistenza agli agenti atmosferici e tempo di asciugatura.





#testi_lp_3 .ql-editor p { display: block !important; } #testi_lp_3 .ql-editor { background-color: unset !important; padding-left: 10vw !important; padding-right: 10vw !important; } #testi_lp_3 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl) { padding-left: 0.5em !important; } #testi_lp_3 .ql-editor li:not(.ql-direction-rtl)::before { content: '' !important; }



Siliconi e sigillanti di alta qualità

I sigillanti in edilizia svolgono un ruolo cruciale nella protezione dagli agenti atmosferici degli edifici. Questi materiali sono utilizzati per riempire giunti, crepe e fessure, Prevenendo infiltrazioni d'acqua e proteggendo le strutture, i sigillanti possono contribuire a ridurre la necessità di costose riparazioni e manutenzioni nel tempo.
I principali sigillanti e collanti speciali contribuiscono, tra le altre cose, all’impermeabilizzazione di vasche, box doccia, piscine.
I siliconi giocano un ruolo cruciale in edilizia grazie alle loro proprietà versatili e durature. Alcuni punti chiave sull'importanza dei siliconi includono:
1. Tenuta e impermeabilizzazione: I siliconi sono noti per la loro capacità di creare giunti sigillati e impermeabili. Questa caratteristica è fondamentale per prevenire infiltrazioni d'acqua, proteggendo così le strutture da danni causati dall'umidità.
2. Flessibilità e adattabilità: I siliconi sono elastici e mantengono la loro flessibilità nel tempo. Ciò li rende ideali per sigillare giunti soggetti a movimenti strutturali, come quelli delle finestre, delle porte e delle facciate degli edifici.
3. Resistenza agli agenti atmosferici: I siliconi sono resistenti agli agenti atmosferici, come raggi UV, pioggia e temperature estreme. Ciò li rende adatti per applicazioni esterne, contribuendo alla durata delle finiture edilizie.
4. Isolamento termico ed acustico: Grazie alla loro capacità di sigillare ermeticamente, i siliconi contribuiscono all'isolamento termico ed acustico degli edifici, migliorando il comfort interno.
5. Adesione a materiali diversi: I siliconi aderiscono bene a una vasta gamma di materiali, inclusi vetro, metallo, legno e plastica. Questa versatilità li rende adatti per molteplici applicazioni edilizie.
6. Facilità di applicazione: I siliconi sono generalmente facili da applicare e possono essere utilizzati in varie forme, come mastici, sigillanti o guarnizioni. Ciò semplifica il processo di installazione.
In sintesi, l'impiego di siliconi e sigillanti in edilizia è essenziale per garantire una costruzione sicura, efficiente dal punto di vista energetico e durevole nel tempo, grazie alle loro proprietà di tenuta, adattabilità e resistenza agli agenti atmosferici.
Alcuni dei sigillanti resistono ad alte temperature, I sigillanti resistenti ad alte temperature sono formulati per sopportare condizioni termiche intense senza perdere le loro proprietà adesive.
Questi sigillanti sono progettati per sopportare temperature elevate, spesso superando i 200°C. Ciò li rende adatti per applicazioni in cui si verificano temperature estreme, come nelle vicinanze di forni, stufe o impianti industriali ad alta temperatura, mantenendo la loro stabilità chimica e fisica anche in ambienti ad alta temperatura. Trovano impiego in settori specifici come l'industria automobilistica, l'industria aerospaziale, la produzione di apparecchiature elettroniche e in altre applicazioni in cui la resistenza alle alte temperature è essenziale.



Scopri ora tutti i nostri prodotti per l’edilizia:


●       Isolamento termoacustico

●       Polveri e premiscelati

●       Impermeabilizzazione e protezione

●       Carpenteria e coperture

●       Elementi di costruzione

●       Evacuazione delle acque piovane

●       Camini e fumisteria

●       Scarico delle acque usate

●       Macchine intonacatrici

●       Edilizia a secco

#elenco_categorie_8 { background-color: unset; } #elenco_categorie_8 .category_container_8 { padding-right: 0vw; padding-left: 0vw; } #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000 { color: white; font-size: 1vw; font-weight: 600; line-height: 1; background-color: black; border: 1px solid black; } #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000.btn_normale { border-radius: unset !important; width: 100% !important; } #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000.btn_circolare { border-radius: 20px !important; width: 100% !important; } #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000.btn_circolare_v2 { border-radius: 20px !important; padding: 0.75rem 2rem !important; width: auto !important; } @media screen and (max-width: 991px) { #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000 { font-size: 2vw; } } @media screen and (max-width: 575px) { #elenco_categorie_8 #elenco_categorie_8_53000 { font-size: 3vw; } } @keyframes fadeOutAnimation_8 { 0% { opacity: 1; } 100% { opacity: 0; } } #elenco_categorie_8 .fadeout { display: none; animation: fadeOutAnimation_8 1s; animation-direction: normal; animation-timing-function: ease-in-out; } @keyframes fadeInAnimation_8 { 0% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } #elenco_categorie_8 .fadein { display: block; animation: fadeInAnimation_8 1s; animation-direction: normal; animation-timing-function: ease-in-out; } #elenco_categorie_8 .cat_video_frame { cursor: pointer !important; } #elenco_categorie_8 .cat_box_video_container .modal-header { border-bottom: unset !important; } #elenco_categorie_8 .cat_box_video_container iframe { height: 500px !important; width: 100% !important; }